RAW LEN: 2695 | FILTERED LEN: 2811
Confcommercio stima che la firma dei contratti meno tutelanti coinvolge oltre 160 mila dipendenti e circa 21 mila aziende Madrid - Minaccia la stabilità occupazionale, la competitività delle imprese e le entrate dello Stato. Il fenomeno dei “contratti-pirati”, chiamato anche dumping contrattuale, è tra le principali sfide per il settore del commercio e dei servizi in Italia. A mettere il dito nella piaga è stato Confcommercio, che ha analizzato le conseguenze di questa pratica illegale che obbliga i lavoratori a percepire stipendi inferiori di circa 1,3 miliardi di euro all’anno e sottrae allo Stato oltre 500 milioni di euro tra tasse e contributi. Confcommercio stima che la firma dei contratti meno tutelanti coinvolge oltre 160 mila dipe