di Elisabetta Bagli
In un tempo in cui la letteratura cerca ancora la sua voce tra memoria e identità, Maria Pia Selvaggio emerge come una delle autrici più intense del panorama contemporaneo. Con La Paloma di Damasco, pubblicata in Colombia per la Casa Editrice Papel y Lápiz, ci consegna una storia di dolore e riscatto, di donne che portano nel corpo e nell’anima le ferite del mondo. Sempre in Colombia, ha partecipato all’antologia Homenaje a la Tierra, dove la sua parola si fa eco di una coscienza universale che lega l’essere umano alla natura.
Scrittrice, poetessa, drammaturga ed editrice, Maria Pia Selvaggio unisce alla profondità narrativa una visione teatrale e scenica della parola, capace di trasformare la sofferenza in luce, la memoria in canto.
Il tema dell’esilio e della perd

La Voce d'Italia
Raw Story
The List
HealthDay
The Hill Campaign
Just Jared
KY3 Sports
Post Register