Di Renata Bueno (*)

Come ex-deputata del Parlamento Italiano, rappresentando la comunità dell’America Meridionale, e come avvocata specializzata in diritto internazionale, seguo da vicino le negoziazioni dell’Accordo UE-Mercosur. Questo è un altro articolo della mia serie dedicata alle relazioni bilaterali tra Brasile, Italia e Unione Europea, nella quale ho già affrontato temi come la cittadinanza italiana e la migrazione qualificata. Oggi il focus è sull’Accordo UE-Mercosur, che dovrebbe essere definitivamente firmato a dicembre 2025, come annunciato dal presidente Lula. Analizziamo gli impatti settoriali, le sfide della ratifica, le opportunità per i brasiliani in Italia e il ruolo della cittadinanza italiana come ponte transatlantico.

Impatti settoriali dell’Accordo UE-Mercosur

L’Ac

See Full Page