Milano, 25 nov. (askanews) – Quando una malattia è così subdola da confondersi con i normali segni del tempo, il rischio è che passi inosservata per anni. È il caso dell’acromegalia, una patologia rara causata da un tumore ipofisario che produce un eccesso di ormone della crescita, che colpisce soprattutto adulti tra i 30 e i 60 anni e che può alterare profondamente i tratti del volto, delle mani e dei piedi. Una condizione sulla quale ha puntato i riflettori internazionali il New England Journal of Medicine pubblicando un articolo firmato da Andrea Giustina del San Raffaele di Milano a Annamaria Colao della “Federico II” di Napoli, che certifica la centralità dell’Italia nella ricerca e gestione di questa patologia.”È una malattia che non solo porta a un cambiamento della fisionomia del p
Diagnosi e cura dell’acromegalia, ricerca italiana protagonista
La Voce d'Italia3 hrs ago49


Primicia
Río Negro News Política
Xataka
El Universal VE
IndyStarSports
OK Magazine
America News
Raw Story
Inside Precision Medicine